PIEVE di SANTO STEFANO IN PANE a RIFREDI
FIRENZE



Via delle Panche, 32 - 50141 Firenze  |  Tel. 055.412067 - Fax 055.431912


PAGINA AGGIORNATA IL 26/04/2024 ALLE ORE 12:34:10
CENTRO D'ASCOLTO NELLA PARROCCHIA DI S. STEFANO IN PANE
 
Donaci, Signore,
occhi nuovi per vedere le cause ultime della sofferenza di tanti nostri fratelli,
perché possiamo esser capaci di rimuoverle



Il CENTRO DI ASCOLTO presso la Parrocchia (si occupa dell'aiuto alimentare e saltuariamente economico per bollette di luce o gas): riceve su appuntamento il mercoledì e venerdì ore 8:30÷11:30.
Per necessità, aiuto o informazioni telefonare al 3703169581.
El CENTRO DI ASCOLTO en la Parroquia recibe con cita previa.
Por necesidad, ayuda o informaciòn llamar al 3703169581.


Via delle Panche, 34 - 50141 Firenze
Tel. 3703169581
 
Referenti: Franco Malpassi
             Paolo Barbanti
Email: ascolto.panche@gmail.com



Il CENTRO DI ASCOLTO presso la Misericordia di Rifredi (si occupa della ricerca di un impiego): riceve il martedì e giovedì ore 9:00÷12:00.

AVVISO PER CHI OFFRE LAVORO:
Coloro che si recano al centro per offrire un impiego, non dovranno fare la fila ma potranno bussare direttamente alla porta dell'ufficio.

Via delle Panche, 41 - 50141 Firenze



Dagli anni di apertura ad oggi sono tante le persone di diversa nazionalità, fede e cultura che sono passate dal CdA, una miriade di volti e storie spesso segnate dalla sofferenza.
Il CdA non è semplicemente un servizio socioassistenziale, ma vuole essere l'espressione della vita della comunità cristiana che:
  • riconosce in ogni persona una creatura di Dio, un fratello;
  • riconosce nella storia di ciascuno un disegno di amore;
  • riconosce il diritto di ogni persona a vivere e ad essere aiutata e valorizzata;
  • si impegna a tutelare, rispettare e far rispettare la dignità di ogni persona.
   
   
Cos'è un
Centro di Ascolto
Cosa fa
 
Perché l'ascolto
 

UN SERVIZIO
della comunità cristiana attraverso cui si esprime lo spirito evangelico della testimonianza della carità;

UN PUNTO
DI RIFERIMENTO
per le persone in difficoltà, dove i loro problemi trovano ascolto, considerazione e forme di aiuto o sostegno;

UN LUOGO
dove ogni persona ritrovi fiducia in se stessa e negli altri;

UNO STRUMENTO
per accompagnare chi vive una situazione di disagio nella ricerca delle soluzioni ai propri problemi;

UN PUNTO
DI OSSERVAZIONE
per la conoscenza delle situazioni di emarginazione presenti sul territorio.

 

Accoglie,
ascolta,
orienta,
accompagna
le persone in difficoltà
e le aiuta con gesti concreti





CONTRIBUISCE A


individuare i bisogni presenti sul territorio;

sollecitare la collaborazione e la valorizzazione delle risorse esistenti;

promuovere la tutela dei diritti delle persone in difficoltà;

diffondere una cultura di solidarietà nella comunità cristiana.

 

     La nostalgia degli affetti familiari e del paese lontano si aggiunge, per chi non ha alcun punto di riferimento nelle nostre città, al peso delle tante difficoltà della vita quotidiana e all'incertezza per il futuro.

"Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo. Come l'amore di Dio incomincia con l'ascoltare la sua Parola, così l'inizio dell'amore per il fratello sta nell'imparare ad ascoltarlo".

     Le parole di Dietrich Bonhoeffer descrivono con molta chiarezza quello che è il compito principale del Centro d'Ascolto. A tutti, infatti, viene offerto un ascolto attento e rispettoso e l'obiettivo è quello di aiutare ciascuno a ritrovare speranza in un futuro migliore anche in situazioni dove un cambiamento sembra impossibile.

     Dall'ascolto spesso scaturiscono il sostegno, la vicinanza e l'amicizia e, come dice il Siracide "Un amico fedele è una protezione potente, chi lo trova, trova un tesoro" (6,14).

   
   

Il Centro di Ascolto della Parrocchia distribuisce prodotti alimentari alle famiglie della parrocchia in difficoltà.
La maggior parte di questi prodotti ci viene donata, tramite il Banco Alimentare, grazie al “Fondo di aiuti europei agli indigenti -FEAD” (art. 19 Regolamento UE n. 233/2014) e al “Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti (D.M. MPAAF 17/12/2012 n. 18476).
Altri aiuti provengono dalla Caritas Diocesana, dalle raccolte straordinarie effettuate presso la grande distribuzione insieme alla Rete di solidarietà del Quartiere 5, da cittadini e altri donatori.

La Parrocchia organizza, durante l’anno liturgico raccolte straordinarie a sostegno delle attività del Centro di Ascolto e secondo le necessità del momento.
Le raccolte possono consistere in donazioni in denaro o in consegna di prodotti alimentari, per l’igiene o di prima necessità. Per beni di abbigliamento o di biancheria personale o per la casa si deve prioritariamente contattare i referenti del Centro.

Sito ottimizzato per i browser Google Chrome - Microsoft Edge - Mozilla Firefox | Risoluzione 1920x1080 px